101° CONGRESSO NAZIONALE SOI
MEDAGLIA D'ORO SOI
MAESTRI DELL' OFTALMOLOGIA ITALIANA
2022
VENERDI' 18 NOVEMBRE 2022
WALDORF ASTORIA CAVALIERI HILTON
SALONE DEI CAVALIERI
Prof. Giorgio Lofoco
Nasce a Roma, 4 dicembre 1952
Si Laurea in Medicina e Chirurgia presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 19 luglio 1977, con voti centodieci/110 e lode, consegue l’abilitazione medica nel novembre 1977 e si specializza nella stessa Università in Oftalmologia (II Cattedra di Specializzazione in Oftalmologia diretta dal Prof. Mario R. Pannarale) in data 16 luglio 1981, con voti settanta/70 e lode.
In data 11 luglio 1985 si specializza in Patologia Generale (II Scuola di Specializzazione in Patologia Generale diretta dal Prof. Felice G. Caramia) presso la stessa Università, con voti settanta/70 e lode.
Ottiene il Dottorato di Ricerca in Microchirurgia (con indirizzo: “a sorgenti laser”) in data 27 ottobre 1987 (Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale per l’Istruzione Universitaria - Div. X - Dottorato di ricerca) e nel 1989 ha l’idoneità per la qualifica di Primario Ospedaliero di Oculistica, nella sessione d’Esame dell’anno stesso con il punteggio di novantasette/100 (certificato del Ministero della Sanità - Direzione Generale Ospedali, Div. IV, in data 9 luglio 1991).
Nell’anno accademico 1981/82 insegna presso la II Scuola di Specializzazione in Oftalmologia della Università degli Studi di Roma (Direttore: Prof. M. R. Pannarale) Semeiologia Oculare e mezzi d'indagine dell'Apparato Oculare' (biomicroscopia, oftalmoscopia, perimetria, campimetria, adattometria, senso cromatico, tonometria, tonografia, radiologia, esami elettrofunzionali) e nello stesso anno insegna Tecniche Semeiologiche ed Elettrofisiologiche' presso la Scuola di Ortottica dipendente dalla I Cattedra di Clinica Oculistica dell'Università degli Studi di Roma (Direttore: Prof. M. R.Pannarale). E’ Docente e Titolare di Corsi della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio dal 1985 al 1994 e presso l'Ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli 'Scuola per Infermieri Professionali - San Giovanni di Dio' dal 1987 al 2011.
E' stato responsabile del Servizio di Fluorangiografia della I Cattedra di Clinica Oculistica dell'Università di Roma 'La Sapienza', Assistente a tempo definito, presso la Sezione Autonoma di dell'Ospedale 'S. Pietro' Fatebenefratelli di Roma (Primario: Prof. B.M. Ciucci) dal 16 gennaio 1982 al 30 novembre 1989 e “Aiuto” presso lo stesso Reparto ed Ospedale dal 1 dicembre 1989.
Dal 1 novembre 1995 è responsabile del Servizio di Oculistica dell’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù”- Fatebenefratelli di Benevento e svolge mansioni temporanee di dirigente medico di 2° livello della Sezione Autonoma di Oculistica.
In data 1 dicembre 1998 assume l'incarico di dirigente di 2° livello quale Responsabile della Sezione Autonoma di Oculistica dell'Ospedale 'S. Pietro' Fatebenefratelli di Roma.
Dal 2003 ha organizzato e preso parte alle missioni umanitarie del progetto “RIDARE LA LUCE”, avviato dall'AFMAL (Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani).
Nella Sua carriera è autore di 55 lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali; è coautore del volume 'La periferia del fondo oculare', Editrice SIFI 1995 e del capitolo “Estrazione Extracapsulare” del volume RAPPORTO S.O.I. 1999, e del volume 'La periferia del fondo oculare e il trattamento delle lesioni retiniche regmatogene', Editrice SIFI 2007.
Nel 2001 vince il premio S.O.I. – RICERCA CLINICA con il lavoro “ Efficacia clinica e penetrazione intraoculare del gel di lidocaina 2% per l’anestesia topica in chirurgia della cataratta” e nel 2016 il premio S.O.I. - Outstanding Humanitarian Service per la A.F.Ma.L “Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani”.
|