LA PROPOSTA DI LEGGE FUCCI ED ALTRI (RELATORE GELLI) DEFINITIVAMENTE APPROVATA TIENE CONTO DELLE OSSERVAZIONI SOI
LA PROPOSTA DI LEGGE FUCCI ED ALTRI (COSI' DETTA LEGGE GELLI SULLA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE) DEFINITIVAMENTE APPROVATA TIENE CONTO DELLE OSSERVAZIONI SOI
Cari Soci
come anticipato, nei giorni scorsi alla Camera è stata approvata la Proposta di Legge Fucci ed altri: un provvedimento favorevolmente accolto da molte Società Scientifiche e Sindacati il cui effettivo valore e la cui efficacia si evidenzierà solo nel tempo. Ovviamente l’attenzione per una virtuosa vigilanza circa l’applicazione pratica della nuova legge e delle possibili reali conseguenze rimane una priorità che ci terrà impegnati senza risparmio di tempo e risorse. Rimangono alcune perplessità sulla estensione a tutti i medici oculisti dell’inversione dell’onere della prova che con la nuova legge dovrebbe passare a carico del paziente e non più del medico. Altra situazione da approfondire è quella inerente la prescrizione prima di iniziare la causa, che passerebbe si da 10 a 5 anni, ma senza però essere legata alla data di esecuzione per esempio di un intervento chirurgico.
Per quanto ci riguarda, assume fondamentale importanza quanto previsto nell’art. 15 della Legge ('Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilitàÌ sanitaria”) il cui primo comma prevede che 'nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilitàÌ sanitaria, l'autoritàÌ giudiziaria affida l'espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico specializzato in medicina legale e a uno o piùÌ specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento”.
Questa precisazione contenuta nell’art.15 è il frutto di un grande lavoro compiuto dalla SOI - e in special modo dal Segretario Prof. Teresio Avitabile che ne ha fatto un punto fermo contro tutto e contro tutti - che con attenzione e cura hanno presidiato i lavori parlamentari, anche partecipando ad incontri con i relatori e ad Audizioni in Commissione, con una instancabile azione di presenza a tutti i livelli istituzionali affinché questa innovazione non venisse cancellata o modificata. Posso personalmente testimoniare che Teresio si è fatto riconoscere e certificare come l’unico riferimento credibile tra tutte le Società Medico Scientifiche nell’ambito di tale problematica.
In conseguenza di tale norma, SOI si sta attivando per realizzare quanto necessario sul piano formativo (e certificativo) per consentire ai soci di poter affermare di possedere - in determinati settori della oftalmologia - “realmente ed effettivamente” la specifica e pratica conoscenza richiesta dalla norma.
Evidenziamo che l’articolo 15 prevede che i consulenti che abbiano specifica e pratica competenza vanno nominati tra gli iscritti agli albi dei Tribunali. Per questo motivo SOI richiederà la disponibilità da parte di Soci ad entrare in questo elenco e si attiverà per facilitarne l’iscrizione. E’ evidente che se le persone competenti non si iscriveranno in questi albi, i giudici dovranno continuare a individuare per la delicata funzione di perito persone non competenti.
Contemporaneamente, SOI effettuerà tutti i controlli necessari per evitare che colleghi privi di specifiche qualità ed esperienza, possano insistere nell’assumere incarichi processuali.
Tutto questo significa che ci sarà un cambio epocale e SOI farà quanto necessario affinché la scienza oftalmologica entri (finalmente) nelle Aule di Giustizia Italiane. I prossimi mesi chiariranno le operatività che ci riguardano, ma possiamo assicurare che SOI continuerà con insistenza a dare il proprio fattivo contributo per il miglioramento della situazione.
Teresio Avitabile Matteo Piovella
Segretario Tesoriere Presidente