Il portale dell'Oftalmologia italiana | SOI - Società Oftalmologica Italiana
  • May

    12

    2025

ANSA - Oftalmologi, troppi pazienti con maculopatia senza trattamento

 


 

Comunicato ANSA

Oftalmologi, troppi pazienti con maculopatia senza trattamento

Soi, in Italia un terzo delle procedure rispetto a Francia e UK

(LEGGI ARTICOLO)

ANSA - Più di un milione di persone in Italia sono affette da maculopatia, un'insidiosa patologia degli occhi che può compromettere in maniera anche grave la funzione visiva.
Per la gran parte dei casi di maculopatia esistono trattamenti in grado arrestare la malattia o rallentarne la progressione.
Tuttavia, in Italia una quota cospicua di pazienti non riesce ad accedere a trattamenti. È quanto segnala il presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) Matteo Piovella.
'La maculopatia è un'affezione della retina su base circolatoria che, se non gestita bene e curata con i nuovi strumenti a nostra disposizione, mette in condizione i pazienti di non essere più in grado di leggere neanche un estratto conto bancario', dice Piovella. In Italia 'abbiamo un problema organizzativo che dipende dalle criticità economiche e organizzative del sistema sanitario nazionale, il quale ha certamente delle eccellenze ma in oculistica ha bisogno di migliorarsi molto', aggiunge l'esperto.
A dare una misura delle difficoltà del nostro servizi sanitario è il numero di prestazioni per la maculopatia effettuate in Italia: 'riusciamo a erogare tra le 300 e le 400 mila iniezioni ogni anno, mentre altri Paesi come Francia, Germania e Inghilterra ne erogano un milione. Quindi vuol dire che non siamo ancora in grado di venire in soccorso delle esigenze dei pazienti', prosegue Piovella.
Se la terapia è fondamentale, però, non da meno lo è l'aspetto della diagnosi. 'Questa patologia necessita di visite oculistiche complete che prevedano l'utilizzo della diagnostica per immagini che oggi ha rivoluzionato il nostro lavoro', aggiunge l'esperto. 'Queste apparecchiature fanno una specie di Tac all'occhio con la precisione di un millesimo di millimetro e quindi sono uno strumento indispensabile che l'esperienza e la capacità del medico oculista mette a disposizione di tutti i pazienti', prosegue l'esperto.
Anche la frequenza delle visite è importante. Visto che l'età di comparsa più frequente della maculopatia è a partire dai 40-50 anni, 'dopo i quarant'anni è necessario effettuare una visita oculistica ogni due anni e dopo i sessant'anni è indispensabile effettuare una visita oculistica una volta all'anno', conclude Piovella.

 

 



Servizi per il Cittadino


Seguici Su
Servizi per il Medico
Ultime News


Dal 1869 SOI è il punto di riferimento dell'oftalmologia in Italia



22 giugno 2025

SOI - Societa' Oftalmologica Italiana
Via dei Mille 35 - 00185 - ROMA
P. IVA 01051561007 - C. F. 02382000582

Website by WEBATTITUDE.IT





Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy
SOI - Societa' Oftalmologica Italiana
Via dei Mille 35 - 00185 - ROMA
P. IVA 01051561007 - C. F. 02382000582

Privacy Policy
Cookie Policy