101° CONGRESSO NAZIONALE SOI
MEDAGLIA D'ORO SOI
MAESTRI DELL' OFTALMOLOGIA ITALIANA
2022
VENERDI' 18 NOVEMBRE 2022
WALDORF ASTORIA CAVALIERI HILTON
SALONE DEI CAVALIERI

Dott.ssa Stefania Bianchi Marzoli
Nata a Bergamo il 29 settembre 1962,
Ha conseguito la Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1988; ha ottenuto la Specializzazione con Lode in Oftalmologia presso l'Università di Milano nel 1992 ed un Research Fellowship in Neuro-Ophthalmology presso il Massachusetts Eye and Ear Infirmary, Harvard Medical School, Boston nel 1990/1991.
Ricopre il ruolo di Responsabile del Centro di Neuroftalmologia e del Laboratorio di Elettrofisiologia Oculare presso IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Ospedale Capitanio (2012-.presente)
E’ Responsabile del Servizio di Consulenza Neuroftalmologica presso l'Istituto Neurologico C. Besta, Milano (2001-presente).
E' Docente a contratto presso Università Vita-Salute San Raffaele per il Corso di Neuroftalmologia nell’ambito del programma della Scuola di Specializzazione in Neurologia (2000-presente) e ha insegnato Malattie dell'Apparato Visivo nell'ambito del Corso di Fisiologia Umana, del Corso di Laurea in Fisioterapia (2002-2011) e Neuroftalmologia nelle Scuole di Specializzazione di Oftalmologia e Neurochirurgia (2000-2012).
E' stata Dirigente Medico di I livello presso l'U.O. di Oftalmologia dell'Istituto Scientifico San Raffaele (1997-2012) ricoprendo il ruolo di Responsabile del Servizio di Neuroftalmologia (1991-2012) e del Servizio di Elettrofisiologia Oculare (2000- 2012).
Ha creato e diretto il Servizio di Consulenza Neuroftalmologica presso l'U.O. di Riabilitazione Specialistica presso la Casa di Cura Privata del Policlinico, Milano (2008-2020).
Si occupa di aspetti clinici e di ricerca che riguardano diverse forme di neurite ottica, pseudotumor cerebri dell’adulto e in età pediatrica, neuropatia ottica ischemica, neuropatie ottiche ereditarie, malformazioni congenite del nervo ottico, danno delle vie ottiche retrochiasmatiche e della corteccia visiva secondario ad encefalopatie e trattamento riabilitativo di emianopsia omonima, danno del chiasma ottico secondario a tumori della base cranica e dell'ipofisi, tumori primitivi del nervo ottico, disturbi della motilità oculare di origine centrale e periferica, orbitopatia associata a patologia tiroidea e della valutazione clinica coadiuvata da esami elettrofisiologici di distrofie retiniche
Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali censite da PubMed e di capitoli di libri.
Ha partecipato a numerosi congressi e corsi nazionali ed internazionali, in qualità di relatore; come istruttore e direttore a Corsi su temi in ambito neuroftalmologico.
Si dedicata alla formazione e ha seguito il lavoro scientifico alla base della produzione di tesi di Laurea in Medicina e di Specializzazione in Oftalmologia.
E’ Principal Investigator e Co-Investigator in trial clinici.
Ha prestato servizio di volontariato presso il Consolata Hospital di Nyeri, Kenia (1997).
|